Pubblicato il 29 Marzo 2023
Hospital Chef, salute e alimentazione nei seminari insieme ai pazienti di Oncologia dell’AO Papardo
Lunedì scorso i pazienti del reparto di oncologia – DH Oncologico – dell’AO Papardo hanno assistito in streaming a un seminario dal titolo Hospital Chef, momento partecipativo voluto dal Commissario Prof. Alberto Firenze intervenuto dall’AOU Giaccone di Palermo.
Il progetto Hospital Chef ha come obiettivo la promozione della conoscenza e l’assunzione della consapevolezza del valore del cibo e dell’alimentazione all’interno dell’ambiente ospedaliero.
L’iniziativa, nella sua seconda edizione, è in capo all’Unità di Risk Management e Qualità guidata dal Prof. Alberto Firenze e sarà realizzata nel reparto di oncologia, guidato dal Prof. Antonio Russo, presso la cucina allestita ad hoc, adiacente l’Aula Nicolosi, al primo piano dell’edificio 13 dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria P. Giaccone di Palermo.
Sono previsti 8 incontri tematici che affrontano specifici approfondimenti sull’alimentazione e la sua correlazione con la salute attraverso la preparazione/degustazione di ricette in versione salutistica.
In questo primo incontro si è parlato di dieta mediterranea e c’è stata la partecipazione dello chef Mario Puccio. Il prossimo incontro si terrà il 17 di aprile sul tema dei legumi e prodotti vegetali, con lo chef Saverio Patti.
Gli incontri si sostanzieranno in momenti culturali, scientifici, gastronomici, condotti da nutrizionisti, psicologi, oncologi, seguendo il principio consolidato che la salute comincia a tavola.
Una bella esperienza rivolta ai pazienti e ai loro familiari, ma soprattutto al personale medico e paramedico e agli studenti di Medicina. Una occasione unica per scoprire nuovi stili di vita e pratiche culinarie, rispettose del gusto e della salute e capaci soprattutto di garantire benessere a chi vive la malattia nella quotidianità.
“Una iniziativa che ci riempie di gioia – ha commentato il Commissario Straordinario dell’AO Papardo Prof. Alberto Firenze – abbiamo accolto con entusiasmo la possibilità di regalare un momento spensierato ai nostri piccoli pazienti con l’aiuto di questi preziosi volontari. Uno spettacolo sicuramente interessante anche per i pazienti adulti. L’ospedale deve diventare luogo di speranza e condivisione, oltre la cura della malattia.”
Allegato

Ultimi articoli
Circolari 6 Giugno 2023
Guida all’applicazione del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali
Dalla liceità del trattamento all’informativa, dai diritti degli interessati al titolare del trattamento, fino alla responsabilizzazione del titolare e all’approccio basato sul rischio, la Guida intende offrire una panoramica sui principali aspetti che imprese e soggetti pubblici devono tenere presenti per dare piena applicazione al Regolamento europeo in materia di protezione dati (GDPR).
News 6 Giugno 2023
corso di formazione in Management Sanitario per Dirigenti di UOC
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai dirigenti medici le conoscenze delle logiche e degli strumenti di management necessari al fine di ricoprire posizioni di responsabilità organizzativa di struttura complessa.
PMA 1 Giugno 2023
COME PRENOTARE
L’accesso ai servizi avviene attraverso la prenotazione della prestazione telefonicamente con un operatore del CUP (800 332277 o da rete mobile 0941-1898059) con presentazione di impegnativa del S.
News 26 Maggio 2023
In cucina: lunedì il Progetto Hospital Chef arriva al Papardo
Lunedì 29 maggio l’AO Papardo ospiterà il prossimo appuntamento del Progetto Hospital Chef sul rapporto tra cucina e ambiente sanitario Prof.